Il mondo è cambiato. Ormai siamo in piena emergenza Coronavirus e oltre alle semplici regole da rispettare (mascherina, distanziamento, etc) dovremmo imparare a disinfettare sempre le scarpe appena entrati in casa o meglio fuori.
Certo, i batteri che ci portiamo dentro casa con le scarpe non rappresentano un problema per persone in buona salute ma, sicuramente, il discorso cambia se in casa ci portiamo attaccati sotto le nostre scarpe, virus come la SARS-COV2 e ci sono persone con le difese immunitarie compromesse o bambini piccoli che “gattonano”. Pertanto, pulizia e disinfezione dovrebbero essere pratiche da dedicare alle scarpe con una certa regolarità.
Partiamo col dire che, per chi ha abbastanza spazio, l’ideale sarebbe disinfettare e riporre le proprie scarpe in una scarpiera nelle immediate vicinanze (sul pianerottolo, in terrazza, in giardino o anche vicino la porta, appena oltrepassata la porta) ed entrare in casa a piedi scalzi o in ciabatte. Questa pratica gioverà alla vostra circolazione e alla salute dei vostri piedi, ma non solo, lasciare le scarpe fuori porta con se anche altri benefici.
- Si introducono meno batteri o virus in casa.
- Si limita l’usura di pavimenti e tappeti.
- Si insegna ai bambini il rispetto delle regole.
- Si diminuiscono le possibilità di prendere malattie.
- Si vive un maggior confort e in una casa più confortevole.
Prodotti e idee per igienizzare
Disinfettare le scarpe è un ottimo metodo per mantenere i piedi sani ma, soprattutto quando si parla di una igienizzazione delle scarpe da fare sull’uscio della porta, magari a fine giornata dopo ore di lavoro, è necessario adottare una procedura efficace quanto veloce. Tra i metodi più rapire per pulire le tue calzature ti consigliamo l’utilizzo di:
Prodotti a base di olii essenziali
In commercio si trovano prodotti a base di olii essenziali, con proprietà battericide e fungicide. Si tratta di prodotti naturali e racchiusi in contenitori senza propellente. Si usano per disinfettare, sterilizzare e profumare le scarpe. Gli olii essenziali maggiormente riconosciuti per le proprie caratteristiche antibatteriche sono: olio di eucalipto, menta peperita, bergamotto e timo.
Spray
Un’altra soluzione certamente semplice e rapida per disinfettare le proprie scarpe consiste nell’utilizzo di spray appositamente formulati per pulire le calzature. Molti spray, oggi, non utilizzano più gas e i contenitori sono del tipo a pompetta manuale. È sufficiente agire sulla pompetta per spruzzare il prodotto che, di solito, è a base di sostanze microbiologicamente attive e da particelle d’argento attive. L’azione contemporanea delle sostanze presenti nello spray fa sì che vengano eliminati i batteri e siano assorbiti i cattivi odori. Inoltre, generalmente gli spray rilasciano anche profumi piacevoli.
Lampada ultravioletta
Un altro metodo impiegabile nella disinfezione delle scarpe è la radiazione ultravioletta. Si tratta di un apparecchio di piccole dimensioni che va introdotto all’interno della scarpa e che genera la radiazione UV-C. Questo tipo di luce ultravioletta è efficace nei confronti di una miriade di batteri, virus, funghi ed altri microorganismi.
L’ozono che viene prodotto si diffonde in tutta la scarpa e la sterilizza, eliminando anche i cattivi odori. Generalmente, per disinfettare le scarpe è sufficiente un tempo un quarto d’ora. La durata del tubo della lampada, dichiarata dai produttori, si aggira sulle 5.000 ore circa. Poiché la luce UV-C ha la lunghezza d’onda corta ed è pericolosa per l’uomo, per un uso sicuro l’apparecchio va utilizzato seguendo scrupolosamente le istruzioni del produttore.
Buona pulizia a tutti...
Posts (0)